bagre, sacie bagre, ciste jazero, cistenie jazier. cistenie jazierka,

Draghe

Le draghe aspiranti a fresa della società PROGROUPE vengono utilizzate per rimuovere ed estrarre i sedimenti del fondo degli ambienti acquatici. Le nostre draghe aspiranti sono dotate di una ampia varietà di accessori per soddisfare le esigenze di quasi tutti i progetti.

Panoramica delle nostre draghe aspiranti:

DredgeKing PERM

La nostra draga aspirante più grande e più potente, prende il nome dal periodo geologico di fanerozoico . Non per intendire la sua età ma per la sua forza e il suo potere. La draga DredgeKing PERM consente di lavorare in acque poco profonde, con la costruzione del braccio e dell’ancoraggio stabilizzante, siamo capaci di scavare ad una profondità  di 6 m. I dispositivi opzionali (come rastrelli, forcelle, falciatrici a T, pompa per dragare con fresa, ecc.) offrono una versatilità straordinaria.

TrexDukeIPEL

La draga aspirante oltre alle opportunità di PERM ha il vantaggio della trasmissione a cinghia. L’abbiamo chiamata come il fiume slovacco Ipel. La draga è in grado di lavorare sulla terra, in acque poco profonde e acque più profonde, e la sua potenza è uguale alla potenza di una draga aspirante di grandi dimensioni senza trasmissione a cinghia.

DredgePrince LABOREC

Il fiume slovacco orientale ha dato il nome alla nostra draga  più piccola, ma più sofisticata. DredgePrince LABOREC è l’ultima aggiunta alla nostra flotta di macchine multifunzionali per la manutenzione degli ambienti acquatici. Le sue caratteristiche specifiche sono le dimensioni compatte e il peso ridotto, che ci consente di trasportarla facilmente su rimorchio di un’autovettura. Questo fatto riduce notevolmente i costi di manutenzione per i piccoli corpi idrici e l’ambiente circostante.

Quale grande lago sappiamo pulire?

Dai piccoli laghi domestici a enormi corsi d’acqua, laghi e fiumi. La nostra flotta include una draga piccola e abile che possiamo portare su un rimorchio per un’autovettura, inoltre abbiamo draghe  adatte ai progetti grandi. Abbiamo esperienza con progetti di rimozione di sedimenti nella gamma di centinaia di migliaia di tonnellate. Poiché ogni progetto è molto specifico, ogni offerta viene creata individualmente. Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team risponderà a tutte le vostre domande e preparerà un’offerta su misura per voi.

Grandi progetti da noi realizzati:

Rimozione di sedimenti contaminati dal fondo del fiume Klenice

Realizzazione: 2011

Durata del progetto: 20 giorni lavorativi

Volume del sedimento in situ: 600 m³

Sedimento:  contaminato con piombo, argilla, frammenti di legno

Idromiscela pompata: 2400 m³

Rimozione di sedimenti fondali dell’invaso della diga di Velke Kozmalovce

Realizzazione: 2008-2011

Durata del progetto: 312 giorni lavorativi

Volume del sedimento in situ: 130 000 m³

Idromiscela pompata: 580 000 m³

Sedimento trattato: 80 000 t

Sedimento: 50% organico, 50% inorganico, la quantità elevata di rifiuti e rami.

Rimozione di sedimenti dai fondali dell’invaso della diga di Gabcikovo – il fiume Danubio

Realizzazione: 2011-2013

Durata del progetto: 520 giorni lavorativi

Volume del sedimento in situ: 240 000 m³

Idromiscela pompata: 2 350 000 m³

Sedimento trattato: 180 000 t

Sedimento: prevalentemente inorganico con sabbia mista

Per ulteriori informazioni sui servizi che offriamo, si prega di visitare il sito www.progroupe.net

sinice, cyanobakterie, cistenie jazier, ciste jazerio, ciste jazierko

Cianobatteri

I cianobatteri, chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee sono organismi unicellulari procarioti e fotoautotrofi.

La loro presenza eccessiva da origine alle così dette “fioriture” e nei bacini idrici rappresentano un importante problema ecologico. I cianobatteri contaminano gli specchi d’acqua i quali servono come fonti di acqua potabile o per scopi ricreativi. La crescita dei cianobatteri si verifica durante tutto l’anno nei laghi tropicali, mentre in quelli temperati la crescita e le fioriture dei cianobatteri dipendono dalle temperature (ottimali in genere tra 10 e 30°C) e dalle specifiche caratteristiche del cianobatterio.

In autunno, la concentrazione di cellule nell’acqua sarà ridotta a causa delle basse temperature. In questa fase stazionaria  passano l’inverno nei sedimenti.

Con l’arrivo della primavera, i cianobatteri vengono levati in superficie per dare origine a nuove popolazioni sulla superficie dell’acqua.

Come eliminiamo la formazione di cianobatteri sulla superficie dell’acqua:

Nei primi mesi primaverili, eliminiamo i sedimenti con la draga aspirante. Rimuovendo il sedimento, compresi gli stadi di riposo dei cianobatteri dalla superficie dell’acqua, la loro concentrazione sarà ridotta. Ciò si rifletterà nella riduzione del flusso d’acqua nei mesi estivi. L’estrazione preventiva viene eseguita in base alla località da febbraio ad aprile.

Nei mesi estivi, al momento della crescita luminosa dei cianobatteri, applichiamo la precipitazione chimica con il coagulante. Il coagulante spinge i cianobatteri nel sedimento. La fioritura scompare immediatamente dallo specchio d’acqua e i cianobatteri insieme al sedimento,vengono immediatamente rimossi con la draga aspirante. L’estrazione del sedimento garantirà l’eliminazione della fioritura anche negli anni successivi dopo la procedura.

La manutenzione a lungo termine consiste nella distruzione delle condizioni di vita dei cianobatteri. Sebbene non possiamo impedire l’aumento della temperatura dell’acqua, possiamo prevenire la crescita dei cianobatteri riducendo la concentrazione dei nutrienti necessari. Le concentrazioni di fosforo nell’ambiente aumenta l’applicazione di fertilizzanti, detersivi in polvere e simili.

Chi siamo e che cosa facciamo?

Progroupe è una società giovane e innovativa specializzata nella rimozione e drenaggio di sedimenti da fiumi, laghi, lagune, canali, stagni, serbatoi, e altri corpi idrici.

L’argilla sedimentaria, limo e la sabbia interferiscono lentamente con la qualità dell’acqua. Utilizzando la tecnologia avanzata di estrazione e trattamento dei sedimenti, Progroupe migliora significativamente la qualità di queste risorse ,perchè:

·         Recupera  il volume del serbatoio originale

·         Estende e mantiene i flussi idroviari

·         Pulisce i laghi e gli stagni

In PROGROUPE, il nostro obiettivo è quello di migliorare lo stato dell’ambiente estraendo e trattando i sedimenti dal fondo di corsi d’acqua o laghi. In tal modo recuperiamo la capacità volumetrica dei serbatoi, approfondiamo e manteniamo le vie navigabili e garantiamo la loro purezza. Siamo in grado di rivitalizzare e ripristinare corsi d’acqua attraverso l’escavazione dei sedimenti, lo sfalcio della vegetazione indesiderata, la pulizia del letto del fiume dai depositi, la rimozione dei rifiuti alla deriva, e la stabilizzazione litorale. Per eliminazione dei sedimenti  utilizziamo il cosiddetto metodo bagnato. A differenza del metodo convenzionale quando il corpo idrico deve essere svuotato, il lago rimane perfettamente funzionante durante il nostro lavoro. Grazie a questo, il corpo idrico può essere utilizzato attivamente per scopi ricreativi. Allo stesso tempo, gli animali acquatici sono protetti e l’estrazione dei sedimenti non disturba l’ambiente. Per i piccoli progetti, vengono utilizzati i geotubi per il trattamento dei sedimenti. Questi sono poco ingombranti e poco costosi, quindi possiamo pulire economicamente anche i laghetti  più piccoli.

Utilizziamo macchine galeggianti, che con il loro concetto eliminano gli inconvenienti delle macchine da costruzione nella manutenzione degli ambienti acquatici. La piccola draga aspirante DredgePrince può fornire una manutenzione speciale in meno tempo rispetto i mezzi convenzionali, per merito del rapido movimento sulla superficie dell’acqua e un grande raggio di azione. Allo stesso tempo, grazie al trasferimento del sedimento in conduttura a pelo d’acqua, DredgePrince è in grado di lavorare con un consumo di carburante molto più basso e con costi di trasporto della macchina trascurabili.

Grazie a questo, possiamo:

• Pulire fondale del fiume o il canale dai depositi di sedimenti. I sedimenti depositati vengono quindi lavorati, smaltiti o ulteriormente utilizzati in base a requisiti e regolamenti specifici.

• Falciare, raccogliere e, se necessario, anche eliminare ecologicamente le piante dalla superficie dell’acqua , dal corso d’acqua o dallo spazio del canale inaccessibile.

• Rimuovere e trattare vari tipi di materiale organico e i rifiuti alla deriva.

• Tramite il nostro sistema RESET (REpair Shore Erosion Technology) siamo in grado di utilizzare il materiale rimosso per la ricostruzione, il consolidamento e la stabilizzazione delle spiagge e delle rive.