I cianobatteri, chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee sono organismi unicellulari procarioti e fotoautotrofi.
La loro presenza eccessiva da origine alle così dette “fioriture” e nei bacini idrici rappresentano un importante problema ecologico. I cianobatteri contaminano gli specchi d’acqua i quali servono come fonti di acqua potabile o per scopi ricreativi. La crescita dei cianobatteri si verifica durante tutto l’anno nei laghi tropicali, mentre in quelli temperati la crescita e le fioriture dei cianobatteri dipendono dalle temperature (ottimali in genere tra 10 e 30°C) e dalle specifiche caratteristiche del cianobatterio.
In autunno, la concentrazione di cellule nell’acqua sarà ridotta a causa delle basse temperature. In questa fase stazionaria passano l’inverno nei sedimenti.
Con l’arrivo della primavera, i cianobatteri vengono levati in superficie per dare origine a nuove popolazioni sulla superficie dell’acqua.
Come eliminiamo la formazione di cianobatteri sulla superficie dell’acqua:
Nei primi mesi primaverili, eliminiamo i sedimenti con la draga aspirante. Rimuovendo il sedimento, compresi gli stadi di riposo dei cianobatteri dalla superficie dell’acqua, la loro concentrazione sarà ridotta. Ciò si rifletterà nella riduzione del flusso d’acqua nei mesi estivi. L’estrazione preventiva viene eseguita in base alla località da febbraio ad aprile.
Nei mesi estivi, al momento della crescita luminosa dei cianobatteri, applichiamo la precipitazione chimica con il coagulante. Il coagulante spinge i cianobatteri nel sedimento. La fioritura scompare immediatamente dallo specchio d’acqua e i cianobatteri insieme al sedimento,vengono immediatamente rimossi con la draga aspirante. L’estrazione del sedimento garantirà l’eliminazione della fioritura anche negli anni successivi dopo la procedura.
La manutenzione a lungo termine consiste nella distruzione delle condizioni di vita dei cianobatteri. Sebbene non possiamo impedire l’aumento della temperatura dell’acqua, possiamo prevenire la crescita dei cianobatteri riducendo la concentrazione dei nutrienti necessari. Le concentrazioni di fosforo nell’ambiente aumenta l’applicazione di fertilizzanti, detersivi in polvere e simili.